- Invitatorio: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/01_invitatorio.mp3
- Ufficio delle letture: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/02_ufficioletture.mp3
- Lodi: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/03_lodi.mp3
- Ora media: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/04_oramedia.mp3
- Vespri: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/05_vespri.mp3
- Compieta: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/06_compieta.mp3
versione del giorno completa file .zip http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_12/lit_10_03_12.zip
Un'idea sul Vangelo del giorno
12 marzo 2010
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 12, 28-34 )
(le letture evangeliche sono tratte dal sito http://www.lachiesa.it/liturgia)
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Commento
Assistiamo in questo brano evangelico ad una tipica discussione ebraica rabbinica, in cui due maestri si confrontano per stabilire, in un dibattito che era sempre acceso fra i sapienti di Israele, quale fosse fra i 613 precetti della Legge, (i dieci comandamenti sono la base, ma da essi sono stati dedotti e praticati tutti gli altri), il più grande. Entrambi concordano sui due massimi precetti, amore di Dio e amore del prossimo, tra l'altro mettendo insieme un precetto di un testo, il Deuteronomio e un altro del Levitico, anche se a questi l'interrogante aggiunge una parola decisiva, dicendo che questi due comandamenti sono il cuore di ogni forma di devozione o sacrificio. Per questo Gesù ne riconosce la statura morale e lo loda dicendogli che non è lontano dal regno di Dio.