LITURGIA DELLE ORE mp3 e Vangelo del 20.03.10
Inviato: ven mar 19, 2010 2:48 am
LITURGIA DELLE ORE da ascoltare mp3:
versione del giorno completa file .zip http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/lit_10_03_20.zip
Un'idea sul Vangelo del giorno
20 marzo 2010
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 7,40-53)
(le letture evangeliche sono tratte dal sito http://www.lachiesa.it/liturgia)
In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri
invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?».
E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.
Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero
loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare
anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».
Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e
di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa
sua.
Commento
ancora una volta si fa intorno a Gesù una questione di provenienza, Galilea, o Betlemme, cercando conferme nella Scrittura. I fatti stanno davanti a tutti, ma siccome non coincidono con le teorie, vengono ignorati, oppure reinterpretati come una manipolazione. la teoria è nemica della realtà, ma Gesù non è un teorico, tanto è vero che in questa disputa sembra estraneo, non viene citato se non per collocarlo da qualche parte, dentro o fuori dalle Sacre Scritture.
- Invitatorio: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/01_invitatorio.mp3
- Ufficio delle letture: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/02_ufficioletture.mp3
- Lodi: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/03_lodi.mp3
- Ora media: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/04_oramedia.mp3
- Vespri: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/05_vespri.mp3
- Compieta: http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/06_compieta.mp3
versione del giorno completa file .zip http://cativideo.dyndns.org/cati/liturgiaore/2010/10_03_20/lit_10_03_20.zip
Un'idea sul Vangelo del giorno
20 marzo 2010
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 7,40-53)
(le letture evangeliche sono tratte dal sito http://www.lachiesa.it/liturgia)
In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri
invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?».
E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.
Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero
loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare
anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».
Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e
di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa
sua.
Commento
ancora una volta si fa intorno a Gesù una questione di provenienza, Galilea, o Betlemme, cercando conferme nella Scrittura. I fatti stanno davanti a tutti, ma siccome non coincidono con le teorie, vengono ignorati, oppure reinterpretati come una manipolazione. la teoria è nemica della realtà, ma Gesù non è un teorico, tanto è vero che in questa disputa sembra estraneo, non viene citato se non per collocarlo da qualche parte, dentro o fuori dalle Sacre Scritture.