il male e il caoos

temi vari che non trovano collocazione nelle categorie proposte
Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

il male e il caoos

Messaggioda Dante Balbo » ven nov 26, 2004 9:36 pm

il dolore è un fatto, una irrimediabile compagnia della vita, con il quale facciamo i conti ogni giorno. Mille spiegazioni, mille ipotesi, alla fine la domanda rimane e pervade l'intero universo. Perché il male, perché il dolore degli innocenti?
Non ci sono risposte preconfezionate e gli estremi sono pericolosi sempre, ma la virtù non sta certo nel mezzo.
a stimolare la discussione Carlo silvano, che abbiamo già trovato in un altro topic con un libro sul rapporto fra occidente ed islam. ci propone questa volta una intervista ad un monaco di Bose, la comunità di Enzo Bianchi che si interroga sulla sofferenza e
sul suo significato e su come poterla comunicare ai giovani. Falso a mio giudizio il punto di partenza, perché non esistono i giovani, nonostante l'illusione cattolica di catalogarli, che poi si riduce ad includere ragazi dai 15 ai cinquant'anni nella categoria, ma buone le riflessioni.
Per un approfondimento invec si può leggere un libro di don Bruno Forte, teologo della facoltaà teologica del^l' Italia meridionale, che ha affrontato il tema con accenti baltasariani, in un libro che si intitola nella memoria del Salvatore, che trovate al link:
http://caritas-ticino.dyndns.org/forum/ ... ituali.zip
L'articolo nel prossimo messagio.
D.G.B.

Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

Messaggioda Dante Balbo » ven nov 26, 2004 9:39 pm

come promesso, ecco qua l'articolo postatoci da Carlo Silvano.
LA SOFFERENZA SPIEGATA AI GIOVANI

“L’umanità di Gesù è divina! Ed è la via indicata ad ogni uomo che può così mettersi alla scuola di Gesù per imparare a vivere secondo la volontà di Dio. Il mistero dell’incarnazione ci dice che la vita di Gesù, nel suo quotidiano e umanissimo dipanarsi fatto di incontri e amicizia, di servizio e amore, di dedizione ai fratelli e obbedienza al Padre, ci insegna a vivere secondo Dio”. A parlare è padre Luciano Manicardi, monaco della comunità di Bose e apprezzato biblista. Gli abbiamo rivolto alcune domande sul tema della sofferenza che, in varie forme e modi, caratterizza la nostra condizione umana.

Padre Manicardi, Dio non spiega il mistero della sofferenza, ma attraverso Gesù, uomo fra gli uomini, condivide il dolore umano. Secondo Lei, come si può spiegare ad un giovane la dimensione del dolore e la sofferenza nel mondo?
Sul problema del male e della sofferenza la Scrittura non offre soluzioni, non risponde al “perché?”, ma presenta la possibilità di una consolazione, presenta una possibilità di dotare di senso la sofferenza, di assumerla, di farne un’occasione per imparare a vivere e a seguire il Cristo crocifisso, di rendere vivibile e tollerabile ciò che rischia di essere assurdo e insopportabile. La nostra domanda angosciata “Dov’è Dio?” o “Dov’era Dio?” di fronte allo sterminio di persone innocenti, di fronte alla morte assurda del bambino, di fronte alla morte tragica dell’amico e del coetaneo, di fronte alla malattia che stronca una vita ancora giovane e nel pieno delle forze, di fronte insomma alle tragedie che devastano le esistenze personali e le storie dei popoli, sembra non trovare risposta…

E tuttavia il vangelo ci narra che Dio è proprio là, tra le vittime. Gesù, l’Emmanuele, il Dio-con-noi, si trova anche lui tra i bambini al di sotto dei due anni che vengono condannati a morte dal re Erode…
Certo, e pertanto possiamo dire che di fronte al dolore e alla sofferenza, anche il cristiano scopre la propria inermità: anche il cristiano non conosce una strada che aggiri il dolore, ma piuttosto una strada che, insieme con Dio, lo attraversi. Nella sofferenza, nell’enigma del dolore e del lutto, il cristiano sa di avere una Presenza a cui può sempre rivolgersi, a cui può gridare, che può anche contestare, con cui può protestare, e questa presa di parola di fronte alla sofferenza non elimina certo il dolore ma aiuta a darvi un senso, a elaborarlo. Aiuta a maturare umanamente e nella fede. Sarebbe veramente indegno del cristianesimo il pensare che la fede debba, e possa, esentare il cristiano dalla sofferenza e dal male che colpisce tanti e tanti uomini.

Come reagire?
Occorre accedere alla comprensione che la sofferenza è costituiva dell’esistenza. E dell’amore: la passione di amore, non è solo trasporto, estasi, beatitudine, ma anche sofferenza, angoscia, ansia. E questo perché l’amore esige un vivere con un altro. E sarebbe una concezione magica, astratta, che non tiene conto dell’incarnazione, il pensare il Dio cristiano, sulla scia delle rappresentazioni pagane e filosofiche, come essere asettico, impassibile e distaccato dalla realtà, che non scende dai cieli in cui abita: un Dio del settimo piano che non si interessa di ciò che avviene al piano terra.

Dunque, il Dio biblico è il Dio che prende sul serio la sofferenza umana e si presenta come Dio che si compromette con l’uomo sofferente, che si abbassa per condividere la sua situazione e per fare strada con lui?
È il Dio compassionevole. Questo annuncio che il cristiano vede rappresentato al meglio nella croce di Cristo, contiene in sé una grande speranza per l’uomo sofferente: non ci sono situazioni disperate, infernali, in cui l’uomo non possa sperimentare la vicinanza di Dio. Per quanto in basso cada l’uomo, l’ultimo e più basso posto è già stato occupato da Cristo.

Possiamo ritornare di nuovo alla prima domanda per spiegare la dimensione del dolore e della sofferenza presente nel mondo?
Credo che dobbiamo anzitutto rinunciare a spiegare l’inspiegabile. Il male è un enigma, la sofferenza è un enigma irriducibile che resiste alle nostre sapienze e tentativi di spiegazione e razionalizzazione. Di più. Non esiste l’astratta sofferenza o l’astratto dolore: esiste solo la sofferenza di una persona precisa; esiste il dolore che devasta il corpo e la mente di un uomo e di una donna. Esiste l’uomo sofferente che, nella sua unicità irripetibile, dà un volto tutto particolare alla sofferenza e al dolore. In quest’ottica possiamo dire che la sofferenza non ha un senso - prestabilito, già fissato, già determinato -, ma che un senso lo può ricevere dalla persona che la sta vivendo. Il senso della sofferenza è un evento, non un dato. E questo è vero da un punto di vista antropologico e psicologico come da un punto di vista spirituale e cristiano. Sappiamo come le grandi sofferenze - un lutto, la nascita di un figlio portatore di handicap, l’insorgere di una grave malattia, un incidente che costringe all’immobilità -, mettano in atto un lungo percorso psicologico con cui la persona reagisce a ciò che sta capitando alla propria vita per giungere faticosamente a darvi un senso. Un cammino che conosce molte tappe - shock, negazione, collera, trattativa, depressione, accettazione, pace -, e nessuna sicurezza che esso sia compiuto per intero e senza ritorni indietro. Ma anche dal punto di vista cristiano la sofferenza mette in crisi l’immagine di Dio che si aveva prima e può scatenare una vera e propria crisi di fede. Ma può anche essere l’occasione per spezzare immagini di Dio artefatte, consolatorie, rassicuranti, e ritrovare la verità e la nudità della propria fede. Il senso cristiano della sofferenza avviene nell’incontro tra lo Spirito di Dio e la particolare umanità del sofferente, e ovviamente dell’ambiente umano che lo circonda. È un evento pneumatico, cioè spirituale.

Su questo tema cosa occorre ricordare ad un giovane?
Poche ed essenziali cose: e anzitutto che la sofferenza fa parte della vita ed è inevitabile incontrarla. Volerla rimuovere, evitare, non risolve il problema. Occorre allora dire la propria sofferenza: trovare una persona a cui si possa confidare la sofferenza che ci turba e sconvolge. “Parlare la sofferenza” è il primo passo per elaborarla e non lasciarsene abbattere. Verbalizzare, mettere in parole il proprio dolore e trovare chi accolga questa sofferta espressione, queste difficili parole, può aiutare il sofferente stesso ad accogliere la propria sofferenza e ad accogliersi nella propria sofferenza: se un altro mi accoglie, anch’io posso accogliermi. Della sofferenza, infatti, non ci si deve vergognare.

I modelli esistenziali diffusi dalla pubblicità e dai rotocalchi sono menzogneri nel loro presentare persone sempre belle, vigorose, in salute, ed eternamente sorridenti. La realtà è infinitamente diversa…
Nella realtà il giovane si trova a vivere sofferenze che non sa come portare e crisi che non sa come gestire. Ogni crisi è un momento di passaggio che può avere un esito positivo o negativo. Ma la crisi è essenziale alla vita, la quale procede e avanza appunto attraverso crisi. Spesso le crisi, col peso di sofferenza che comportano, sono l’occasione di ritrovare verità, di spezzare le corazze delle sicurezze acquisite e in cui ci si stava cristallizzando, sono il faticoso prezzo da pagare per entrare sempre più pienamente nella vita. Non si dimentichi che la prima sofferenza e la prima e radicale crisi è sempre alle nostre spalle ed è la nostra nascita. Avvenuta nel dolore della madre e culminata nella traumatica uscita alla luce del bambino che grida, essa è la dolorosa e necessaria sofferenza per entrare nella vita. Da allora ogni progresso nella vita, ogni scelta, ogni decisione, comporta un peso di fatica, dolore, sofferenza. Non si abbia paura della fatica! Nulla è a basso prezzo nell’esistenza, nulla è dovuto. Anche l’amore è un lavoro, una fatica, che comporta sofferenza. Ha scritto il poeta Rainer Maria Rilke: “Non c’è nulla di più arduo che amarsi. È un lavoro a giornata. I giovani però non sono preparati a questa difficoltà dell’amore. Di questa relazione estrema e complessa le convenzioni hanno tentato di fare un rapporto facile e leggero, le hanno conferito l’apparenza di essere alla portata di tutti. Non è così. L’amore è una cosa difficile… Prendere sul serio l’amore, soffrirlo, impararlo come un lavoro: ecco ciò che è necessario ai giovani. La gente ha frainteso il posto dell’amore nella vita: ne ha fatto un gioco, un divertimento. Ma chi ama deve cercare di comportarsi come se fosse di fronte a un grande compito: spesso restare solo, rientrare in se stesso, concentrarsi; deve lavorare; deve diventare qualcosa!”.
La sofferenza è come lo scalpello dello scultore che colpisce il masso di marmo per farne emergere la figura finita, la statua. I colpi della sofferenza, accettati e assunti, plasmano la nostra umanità nella saldezza e nella verità. (Carlo Silvano)
D.G.B.

Paola
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mar 24, 2006 12:40 pm

Messaggioda Paola » ven mar 24, 2006 12:47 pm

ciao a tutti, sono nuova in questo forum :lol:

ho trovato molto bella e significativa questa intervista a Luciano Manicardi. In particolare, tra me e me, mi sono soffermata su Gesù appena nato: ancora in fasce e ha conosciuto le prime persecuzioni e, purtroppo, per lui sono morti i primi innocenti. E' difficile che nel nostro opulento occidente possa succedere qualcosa del genere, ma in altri Paesi del mondo persecuzioni e morte violente sono all'ordine del giorno. Bisogna, secondo me, ogni giorno imparare a leggere la nostra quotidianità con la vita terrena di Gesù.

ciao a tutti,

Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

Messaggioda Dante Balbo » ven mar 24, 2006 2:20 pm

ciao Paola, Benvenuta nel forum.
Hai scelto un approccio impegnativo per accostarti al forum. Ci racconti qualcosa di te?
D.G.B.

Paola
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mar 24, 2006 12:40 pm

Messaggioda Paola » lun apr 03, 2006 2:02 pm

Quando ho saputo che il piccolo Tommaso è stato barbaramente ucciso ho pensato a questo passo dell'intervista fatta a Manicardi. Dare un senso alla sofferenza è la chiave per comprendere il mistero di questo nostro pellegrinaggio terreno in attesa di ricongiungerci al nostro Creatore? Dov'era Dio quando il piccolo Tommaso veniva ucciso? Io cerco una risposta, e mi viene da pensare che Dio guardava l'assassino proprio con gli occhi del piccolo Tommaso, e in quei terribili momenti gli chiedeva: perché mi uccidi?

...Dio non spiega il mistero della sofferenza, ma attraverso Gesù, uomo fra gli uomini, condivide il dolore umano. Secondo Lei, come si può spiegare ad un giovane la dimensione del dolore e la sofferenza nel mondo?
"...Sul problema del male e della sofferenza la Scrittura non offre soluzioni, non risponde al “perché?”, ma presenta la possibilità di una consolazione, presenta una possibilità di dotare di senso la sofferenza, di assumerla, di farne un’occasione per imparare a vivere e a seguire il Cristo crocifisso, di rendere vivibile e tollerabile ciò che rischia di essere assurdo e insopportabile. La nostra domanda angosciata “Dov’è Dio?” o “Dov’era Dio?” di fronte allo sterminio di persone innocenti, di fronte alla morte assurda del bambino, di fronte alla morte tragica dell’amico e del coetaneo, di fronte alla malattia che stronca una vita ancora giovane e nel pieno delle forze, di fronte insomma alle tragedie che devastano le esistenze personali e le storie dei popoli, sembra non trovare risposta…
E tuttavia il vangelo ci narra che Dio è proprio là, tra le vittime. Gesù, l’Emmanuele, il Dio-con-noi, si trova anche lui tra i bambini al di sotto dei due anni che vengono condannati a morte dal re Erode…".

Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

Messaggioda Dante Balbo » mar apr 04, 2006 10:09 am

Mi vengono in mente tre libri, che ne parlano in modo poetico. Il primo è un libro di Daniel Ange, che non so se riuscirai a trovare, si chiama Il Pastore Ferito ed è una storia di un giovane che incontra .... Beh, è bellissimo. Il secondo è un libro apparentemente di fantascienza, si tratta di una trilogia in effetti, di Clive Stapples Lewis, i cui titoli sono Lontano dal pianeta silenzioso, Perelandra, Quell'orribile forza. In particolare è l'ultimo dei tre che riguarda il problema che abbiamo affrontato, ma senza gli altri due non è interessante. IL terzo libro è un classico della letteratura russa I fratelli Karamazov di Dovstojesky (credo si scriva così). in cui uno dei protagonisti è proprio quella figura del Cristo partecipe. Non saprei invece come rispondere ad un giovane, perché dovrei poterci parlare, non credo sia possibile affrontare questi argomenti senza un rapporto profondo personale.
D.G.B.

Paola
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mar 24, 2006 12:40 pm

Messaggioda Paola » mar apr 04, 2006 1:56 pm

Non conosco i primi due autori; mi piace però Dostoevskij perché nei suoi libri si interroga su quelle domande che da sempre gli uomini e le donne si tormentano, e cioè l'esistenza o meno di Dio, il rapporto tra colpa e responsabilità e, riallacciandoci a Manicardi, l'inevitabilità e il significato della sofferenza e il senso della vita. I quattro fratelli Karamazov hanno un padre difficile, un dissoluto e un cinico, e di fronte alla sua uccisione solo il terzo dei figli - quello che cercava Dio - riesce a trovare una via d'uscita. E' davvero un bel libro!

Paola

Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

Messaggioda Dante Balbo » mar apr 04, 2006 2:07 pm

Lewis è magnifico, è lo stesso autore di le lettere di Berlicche, un libro di spiriutalità travestito da epistolario fra un diavolo apprendista e il suo istruttore un demone esperto.
D.G.B.

Dani Noris
Messaggi: 96
Iscritto il: ven feb 27, 2004 11:34 pm

Messaggioda Dani Noris » ven apr 14, 2006 9:35 pm

Di Lewis proprio sul tema del dolore ho appena riletto un librettino che ha scritto subito dopo la morte della moglie Joy. E' il grido straziato dell'uomo che piange e non vuole essere consolato. Qualsiasi pensiero gli venga lo analizza da tutte le parti nel timore di cascare nell'illusione o in una trappola ideologica. Poi l'anelito di vita ha il sopravvento. Non soffre di meno ma soffre in modo diverso. Il titolo è "Storia di un dolore".

Dante Balbo
Messaggi: 990
Iscritto il: ven feb 27, 2004 5:28 pm
Località: Lugano

Messaggioda Dante Balbo » ven apr 14, 2006 10:59 pm

purtrroppo non ce l'ho in versione digitale, ma ne ho sentito parlare molto. Se me lo presti quando torni da Roma, lo scansisco e te lo rido.
D.G.B.

Dani Noris
Messaggi: 96
Iscritto il: ven feb 27, 2004 11:34 pm

Messaggioda Dani Noris » mer mag 31, 2006 9:58 pm

te l'ho mai dato?


Torna a “Discussioni generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron